fbpx

Insieme per mano

logo

Un contributo
d'amore
per la vita

Abbiamo fatto tanto, possiamo fare molto di più insieme.

L’importanza dell’istruzione nei
villaggi di Raja Buro e Mohula

Grazie ai nostri volontari continuiamo a seguire da vicino le attività nei villaggi di Raja BUro e Mohula, 200 km a nord di Calcutta. Come da noi, la scuola è ormai entrata nel vivo, le attività di insegnamento continuano ed i bambini vi partecipano sempre con più passione.
 
Questo nostro progetto è partito 10 anni fa sedendoci per terra con tutti gli abitanti dei villaggi, uomini e donne e chiedendo loro: “Di cosa avete bisogno?” La scuola dei bambini sembrava essere una priorità laddove non era ancora stata avviata una scolarizzazione e i bimbi lavoravano nei campi. Poi sono emersi altri bisogni… Sahari per le donne, attrezzi per la lavorazione della terra per gli uomini. Così abbiamo dato ciò che serviva e che loro avevano chiesto. Abbiamo ristrutturato la scuola di MohuIa. Il dialogo, l’incontro, i momenti di gioco continuano ed insieme si co-costruisce una quotidianità, si costruiscono delle possibilità. Continuano le riunioni con i genitori, gli incontri con le famiglie e la scuola.
 
Questo significa far crescere una comunità in armonia verso l’autonomia tenendo conto dei bisogni di tutti in un clima di rispetto e di cooperazione. Per Insieme per Mano ogni progetto creato o sostenuto deve avere origine dalla comunità e rispondere ai bisogni della comunità. Partire da un’attenta analisi dei bisogni e dall’ascolto delle necessità e dei suggerimenti dei protagonisti sono gli ingredienti di base per garantire la continuità del progetto e la partecipazione attiva della comunità.
 
Quando siamo partiti, nel 2015, nessun bambino frequentava la scuola e anche gli adulti erano prevalentemente analfabeti. Oggi, 88 bambini dai 5 ai 14 anni, divisi in classi e per età seguono con gioia e profitto le lezioni, ma soprattutto abbiamo coinvolto e sensibilizzato la comunità sull’importanza dell’istruzione, motivando i genitori a mandare regolarmente i loro figli a scuola.
Un enorme grazie va ai nostri referenti in loco, Debarati Das e Rakhi, alla loro associazione Reware Welfare Association che mette attenzione e grande preparazione nei loro interventi.
 
«L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo»